La cellulite è un inestetismo della pelle e spesso è nota come ”pelle a buccia d’arancia”. Questo particolare tipo di pelle si può presentare su qualsiasi corpo, anche se prevalentemente sulle donne. Per porre rimedio a questa problematica dell’epidermide si può sicuramente fare attenzione all’alimentazione, ma esistono anche dei massaggiatori che possono essere molto utili. Ne esistono di tutti i tipi nel mondo del mercato e aiutano ad eliminare questi inestetismi sulla pelle. Alcuni sono anche particolarmente economici e al contempo molto utili e facili da utilizzare.
Cause e rimedi della cellulite
La cellulite è un problema che appare esternamente sulla pelle, ma denota comunque una problematica a livello del tessuto connettivo. Quest’ultimo fa aumentare il volume delle cellule adipose, soprattutto in alcune zone del corpo, in particolar modo quello femminile. Tra le tante cause della cellulite si possono citare anche sicuramente gli estrogeni, gli ormoni femminili.
Ci sono anche altri fattori scatenanti. Un’alimentazione troppo ricca di grassi, per esempio, può portare questo tipo di problematiche, o uno stile di vita troppo sedentario, o ancora un uso eccessivo di zuccheri e di sale. Oltre che ad una dieta sana ed equilibrata da seguire, sarebbe anche consigliabile fare affidamento a prodotti di cosmetica e trattamenti estetici da parte di professionisti. Per chi invece non ha tempo di recarsi nei centri estetici potrà usufruire di massaggiatori anticellulite da usare anche in ambito domestico.
Cosa sono i massaggiatori anticellulite, come si usano
I massaggiatori sono piccoli apparecchi che riescono a stimolare la microcircolazione delle parti più interessate, aiutando così l’organismo a liberarsi delle tossine in eccesso. Come già accennato precedentemente, ci sono tanti modelli in commercio, ma non è da escludere che ce sia una quantità considerevole di prodotti di questo tipo particolarmente economici.
Come funziona il massaggiatore anticellulite
Il massaggio anticellulite che questi apparecchi realizzano altro non è che un massaggio drenante che agisce sul circolo linfatico dell’area che viene trattata. In questo modo viene migliorata la sua velocità e al contempo la funzionalità. Le tossine accumulate vengono così cancella rimosse e il corpo, in particolar modo le zone interessate, saranno sicuramente rimodellate.
Anche delle creme specifiche potrebbero aiutare in questa direzione. Per ottenere comunque dei risultati duraturi occorrerà abbinare questi prodotti ad una dieta equilibrata e ad un corretto esercizio fisico. Il massaggiatore, quindi, risulta un’opzione ”domestica” alle sedute che si svolgono quotidianamente dall’estetista. E’ uno strumento pratico e comodo che garantisce dei massaggi energici su zone particolarmente interessate come cosce, glutei, avambracci e addome. Lasciano sempre la pelle perfettamente levigata.
Se usati con costanza, inoltre, possono essere un valido aiuto per combattere la cellulite perché favoriscono il drenaggio dei liquidi in eccesso. Il massaggiatore elettronico, in sostanza, è un apparecchio elettronico, ma può essere anche manuale. E’ realizzato con diversi tipi di materiali come ad esempio il metallo, la plastica e il legno.
Com’è formato un massaggiatore anticellulite
Il massaggiatore anticellulite è formato da base fissa con delle testine di intensità regolabile. Quest’ultime agiscono sulla pelle in modo molto energico favorendo la microcircolazione che è utile per l’eliminazione delle scorie. Sono proprio queste una delle cause principali del ristagno dei liquidi in eccesso sotto pelle.
I massaggiatori sono utili soprattutto per:
- Le testine rotanti. Queste sono di numero variabile e vengono realizzate con materiali diversi, a seconda dei vari modelli. Sono soprattutto utili per massaggiare la pelle.
- I massaggiatori sprigionano anche calore che serve per apportare particolari benefici alla pelle, come per esempio quello di riattivare la circolazione.
Come utilizzare un massaggiatore anticellulite
Per usare correttamente un massaggiatore anticellulite correttamente bisogna:
- Impugnare il massaggiatore e accompagnare con le mani la rotazione delle testine con movimenti precisi e decisi, dall’alto verso il basso.
- Bisogna inoltre soffermarsi nella zona più critica nella quale si trova maggiore ritenzione idrica.
Molto probabilmente, all’inizio, si avvertirà una sensazione di fastidio. Questa sensazione è ancora più accentuata quando la cellulite risulta più ”dura” e stratificata sotto la pelle. Con il tempo e facendo questo tipo di massaggio spesso, il disagio tenderà a diminuire. Sarà quello il momento nel quale il massaggiatore inizierà a dare i suoi risultati.
In commercio esistono numerosi modelli economici che permettono di regolare l’intensità del messaggio, quindi al contempo risultano essere anche una valida scelta. In questo modo ci si potrà adattare ancora meglio al livello di sensibilità di ogni pelle che varia da persona a persona.
Alcuni tipi di massaggiatori anticellulite
Esistono alcuni massaggiatori in commercio che sono differenti gli uni dagli altri. Si deve citare innanzitutto il massaggiatore infrarossi che sprigiona energia tramite il calore, riattivando anche il microcircolo locale. Esiste, poi, anche il massaggiatore elettrico anticellulite con cavo o eventualmente anche con alimentazione a batteria. Nonostante questo, però, è di lunga durata ed è facilissimo da usare. Infine si possono citare i massaggiatori anticellulite manuali, che sono realizzati in plastica o in legno, dotati di testine variabile, di setole o di ventose, da scegliere in base alle proprie preferenze.