La coppetta anticellulite non è un oggetto molto recente, anzi risale alla Cina del II secolo d.C. Attualmente è un accessoria che si presenta spesso realizzata in silicone molto colorato, dalla forma sferica. E’ creata per far si che tutti possano fare in casa, senza la necessità di recarsi nei centri estetici se non si ha tempo, dei trattamenti anticellulite. Il massaggio viene effettuato sfruttando l’effetto di ”vuoto aspirato”, il movimento renderà il massaggio intenso e al contempo profondo. Questo ridurrà di molto la cellulite.
Come funziona la coppetta anticellulite
Come già anticipato precedentemente, la coppetta anticellulite sfrutta l’effetto di ”vuoto aspirato” per effettuare il massaggio anticellulite sulla pelle. La coppetta inoltre, riesce a provocare un effetto pull up proprio grazie alla sua forma e al materiale di cui è costituita. Produce inoltre, un effetto finale molto valido, ossia un’aspirazione localizzata sulla pelle. Questo metodo è conveniente e al contempo facile e veloce, poiché in casa si potrà praticare il cosiddetto ”cupping massage” che di solito viene fatto nei centri estetici. Proprio dalla tecnica della coppettazione è nata l’idea di sfruttare l’azione di uno strumento molto semplice da usare a casa, come la coppetta di silicone, per combattere gli inestetismi della cellulite.
I vantaggi della coppetta anticellulite
I principali vantaggi di una coppetta anticellulite sono:
- aiuta a ripristinare la circolazione del sangue, fornendo benefici sulla quantità di cellulite sulla pelle
- permette un afflusso di sangue maggiore, grazie all’azione pull up, rendendo la pelle più luminosa e compatta.
- fornisce un’azione drenante, eliminando così i liquidi in eccesso e combattendo la ritenzione idrica.
- aiuta ad eliminare le tossine e ad ossigenare i vari tessuti. Previene anche le infiammazioni della pelle.
Come si usa la coppetta anticellulite
La coppetta anticellulite non è assolutamente difficile da usare. E’ maneggevole e leggera, ma va sempre tenuto conto del fatto andrebbero seguiti sempre dei consigli prima di passare all’utilizzo vero e proprio di questo oggetto, per non incombere in qualche errore. I consigli principali da seguire sono:
- usare la coppetta sulla pelle con oli o creme idratanti.
- regolare l’intensità.
- bere molta acqua.
- essere costante nell’utilizzo.
E’ risaputo, infatti, che la coppetta non deve essere utilizzata con la pelle asciutta poiché sarebbe particolarmente doloroso. Inoltre l’azione massaggiante di questo oggetto potrebbe persino rovinare i capillari. Si può scegliere di applicare un olio o una qualsiasi crema idratante per permettere alla coppetta di scorrere più facilmente sulla pelle. In alternativa, si può usare anche sotto la doccia, dopo aver bagnato e insaponato la zona del corpo interessata al trattamento.
Per quanto riguarda l’intensità inoltre, va ricordato che è bene sempre regolarla. Bisognerebbe cominciare con un massaggio leggero per poi aumentare pian piano l’intensità. Più si schiaccia la coppetta sulla pelle, maggiore sarà l’intensità dell’effetto sottovuoto. Per favorire lo smaltimento delle tossine, inoltre, sarebbe corretto bere almeno due bicchieri d’acqua una volta finito il massaggio. In questo modo si elimineranno tutte le tossine che la coppetta ha liberato dai tessuti. Infine anche la costanza è un punto fondamentale di cui tenere conto. L’effetto sarà visibile solo se si pratica il trattamento quasi tutti i giorni.
Come si fa il massaggio anticellulite con la coppetta
Come già accennato in precedenza, usare la coppetta anticellulite è piuttosto semplice. Basta seguire, infatti, pochi e semplici passaggi:
- bagnare la parte interessata e poi usare del sapone. Si può anche applicare una crema o un olio.
- poggiare la coppetta sulla pelle facendo attenzione a far aderire bene tutti i bordi sull’epidermide.
- Fare uscire l’aria dalla coppetta stringendo con molta forza. In seguito poi rilasciare per far si che la zona venga risucchiata dalla stessa coppetta.
- effettuare movimenti verticali dal basso verso l’alto per circa 4 minuti. In alternativa si può prolungare il trattamento fino a dieci minuti, ma non di più poiché è abbastanza veloce.
- procedere poi in direzione orizzontale per circa 3 minuti con dei movimenti da destra verso sinistra e viceversa.
- effettuare un movimento a zig zag per circa un minuto.
- limitare i movimenti circolari sui glutei.
- applicare ancora una volta una crema idratante o una crema anti cellulite.
- bere infine due bicchieri d’acqua.
Durante il massaggio con la coppetta si possono percepire dei leggeri fastidi. Ci sono pareri contrastanti in merito. C’è chi ritiene che sia proprio quello il momento di insistere sulla zona interessata poiché si tratta di parti del corpo sulle quali la cellulite è più difficile da rimuovere e c’è chi consiglia di rendere il messaggio meno intenso.
Quante volte usare la coppetta?
Il tempo che si sceglie di dedicare al messaggio con la coppetta influirà molto sul risultato finale. Sarebbe opportuno dedicare 8 minuti di massaggio per ogni gamba. Il massaggio inoltre, andrebbe praticato almeno 3 volte a settimana, almeno all’inizio. In seguito poi, si può ridurre la frequenza sino ad arrivare ad 1 volta alla settimana, quando si è in fase di mantenimento. Per diminuire ancora di più i tempi si possono anche usare due diverse coppette in contemporanea. I risultati sono chiaramente visibili dopo circa un mese di utilizzo. E’ possibile però che l’uso della coppetta e il massaggio anticellulite non elimini la cellulite per sempre.
Le controindicazioni della coppetta anticellulite e i possibili effetti collaterali
La coppetta anticellulite potrebbe essere uno strumento non adatto a tutti. Non dovrebbe essere utilizzata infatti da chi:
- ha problemi di vene varicose
- ha la pressione alta
- presenta irritazioni sulla pelle o ha ferite ancora aperte
- assume anticoagulanti
- soffre di capillari fragili
- è allergico al silicone
- quando si soffre di particolari malattie dell’epidermide
- se si presentano molti nei
- se si è in gravidanza
Prima di usarla sarebbe comunque bene non solo leggere le indicazioni presenti in ogni confezione, ma anche rivolgersi al proprio medico e chiedere dei possibili consigli.
Dove acquistare le coppette anticellulite e i migliori marchi da poter acquistare
Sono molti i brand attuali che producono coppette anticellulite. Uno dei più noti e il più valido di tutti è Cellucup. Le coppette possono essere usate anche nei centri estetici ma si tratta di un prodotto un po’ diverso. Acquistando sui siti internet si avrà l’agevolazione di vedere la vasta gamma di coppette in vendita sul mercato. Tra i migliori marchi ricordiamo: Meacell, Mroobest e la Slim Cup.