Esistono diversi modelli di massaggiatori anticellulite da poter utilizzare: quelli manuali ed elettronici. I massaggiatori anticellulite manuali sono quelli formati soprattutto da una struttura e da rulli in legno, ma possono essere formati anche come delle spazzole, in legno o in plastica, ancora una volta, studiati appositamente per diminuire la cellulite sulla pelle.
E’ risaputo che le cause della cellulite sono molteplici. Una delle più frequenti è la carenza della capacità di distribuzione della microcircolazione epidermica. Questo fa si che non ci sia un adeguato trasporto dei residui della pelle che una volta accumulatisi insieme al grasso naturale, possono formare problemi proprio come la cellulite. In questi casi è opportuno utilizzare un massaggiatore anticellulite a rullo o a spazzola. Spesso questi oggetti vanno usati in maniera leggera facendo dei movimenti piccoli sulla pelle, ma al contempo decisi e di tipo circolare, aggiungendo possibilmente anche olii e creme snellenti, all’occorrenza.
Come usare il rullo anticellulite
Il rullo anticellulite in genere è formato in legno e può fornire molti vantaggi alla pelle. Serve soprattutto per aiutare la pelle a gestire meglio il grasso che una volta accumulatosi in determinate zone, contribuisce alla fuoriuscita della cellulite. Spesso questi oggetti devono essere abbinati con oli essenziali di mandorle oppure combinati con altri tipi di aromi essenziali. Si può usare questo tipo di rullo anche dopo un bagno caldo. Quest’ultimo potrebbe aiutare a rendere la pelle più elastica e maggiormente sensibile agli effetti solo positivi che può creare un tale massaggio.
La sua formazione in legno, inoltre, permette anche una perfetta tecnica manuale. Si consiglia di applicare il rullo in modo equilibrato sulla pelle, senza creare un’eccessiva pressione. Va applicato sulla parte interessata della pelle, con movimenti lenti. Si tratta di tecniche che possono essere effettuate tranquillamente in casa, senza doversi recare necessariamente nei centri estetici quando non si ha tempo. Quest’ultimo punto costituisce un altro vantaggio principale.
Come usare il massaggiatore anticellulite elettronico
Un massaggiatore elettronico in legno ha la possibilità di far lavorare molto meno il nostro corpo. Il risultato comunque sarà ottimale, il migliore in vendita sul commercio è quello a infrarossi. Prima di utilizzare un massaggiatore di questo tipo, però, va specificato che andrebbero sempre lette le istruzioni per accertarsi del corretto funzionamento dell’oggetto.
Le loro potenzialità, inoltre, indipendentemente dal tipo di materiale che li costituiscono, dipenderà da modello a modello. Inoltre bisogna anche considerare l’olio snellente o la crema in alternativa snellente che si abbina al massaggio effettuato con il massaggiatore. Per quanto riguarda gli svantaggi di un massaggiatore in legno non ce ne sono molti, ma solo benefici. Uno potrebbe essere la difficoltà di impugnatura essendo comunque rigido, ma con pratica ed esperienza si può migliorare sicuramente anche da questo punto di vista.
A cosa serve la spazzola anticellulite e i benefici
La cellulite è comunque una malattia che va combattuta prima di tutto a tavola. E’ consigliabile, infatti, mantenere uno stile di vita sano e al contempo attivo. E’ una problematica della pelle comunque piuttosto complessa che va analizzata da diversi punti di vista. Le spazzole anticellulite in legno, però, possono essere un valido alleato per contrastare questa malattia, riuscendo anche a migliorarne l’aspetto rendendo la pelle più liscia e levigata. Ci sono massaggiatori e spazzole di diverso tipo, come già accennato in precedenza. Di solito le differenze riguardano:
- diverso materiale
- setole naturali
- setole in legno
- setole in plastica
- realizzate in silicone
- realizzate con materiali misti
I benefici delle spazzole anticellulite e dei massaggiatori in legno
La spazzola o il massaggiatore anticellulite si utilizza per massaggiare le zone del corpo in cui si tende a formare la cosiddetta ”pelle a buccia d’arancia”. Questa problematica è presente soprattutto sulle gambe, glutei e addome. Questi trattamenti aiutano a combattere la cellulite riuscendo a riattivare la circolazione sanguigna. Come già accennato in precedenza, l’utilizzo di creme e fanghi aiuta l’eliminazione delle cellule morte e del grasso accumulatosi sotto l’epidermide, levigando anche la pelle. Ci sono inoltre anche delle spazzole che presentano delle setole vegetali. Quest’ultime hanno anche un’azione esfoliante, mentre quelle in legno sono molto più utili quando si sceglie di far penetrare creme oli e fanghi. Quelle in silicone, invece, sono indicate per un massaggio tonificante da fare sotto la doccia.
Come usate correttamente una spazzola e un massaggiatore anticellulite
Come già accennato il massaggio va fatto con un movimento circolare, in particolar modo dal basso verso l’alto. Il tutto deve durare almeno 5 minuti. Si parte in genere dalle caviglie e si procede verso l’alto, arrivando fino ai glutei e ancora più su, ossia vicino all’addome. La spazzola in legno in particolar modo, può essere usata anche su altre parti del corpo, mentre per quanto riguarda il massaggiatore è meglio limitarsi alle zone appena citate. Quando si fanno questi massaggi, inoltre, la costanza è molto importante da tenere in considerazione poiché il massaggio andrebbe praticato ogni giorno o a giorni alterni.